Come guarire dalla depressione

La depressione è una patologia da non confondere con lo stato di tristezza, in quanto rappresenta uno stato molto invalidante e profondo. La depressione può essere classificata, sulla base del suo stato di intensità, in lieve, moderata e grave. All’origine della depressione possono esserci eventi traumatici, malattie e patologie varie, ma questo malessere così invasivo può sopraggiungere anche senza motivi apparenti.

Alla base di questa patologia possono esserci eventi traumatici, malattie varie, gravidanza (si parla di depressione post-partum) o condizioni note come “disturbo affettivo stagionale” (determinato dalla poca luce solare dei mesi invernali) e “disturbo bipolare” (caratterizzato dal repentino passaggio da uno stato molto euforico a uno profondamente triste).

Con quali sintomi si manifesta e come uscirne

Ecco alcuni sintomi che sono riscontrabili nei soggetti depressi: apatia, disinteresse ad avere una vita sociale, insonnia, pessimismo cronico, stanchezza cronica, stato immotivato di angoscia, tachicardia e tremori improvvisi.

Per superare questo stato depressivo è importante rivolgersi ad un esperto psicoterapeuta, che possa aiutare la persona a superare questa condizione, eventualmente ricorrendo ad alcuni farmaci antidepressivi. Durante questo percorso sarà importante circondarsi di persone che comprendano le difficoltà del paziente e lo aiutino a ritrovare la stabilità.